30 NOVEMBRE: FREE COMIC BOOK DAY!
CI SIAMO ANCHE NOI!
Anche quest’anno torna il Free Comic Book Day Italia! Sabato 30 novembre potrete andare nelle migliori fumetterie italiane e ricevere albi speciali a distribuzione gratuita scelti dalle principali case editrici italiane.
E quest'anno troverete anche tre salda-titoli fighissimi in assaggio: MURDER FALCON, THE GHOST FLEET e OUTER DARKNESS.
Giunto alla sua terza edizione italiana, Free Comic Book Day può contare quest'anno sulla partecipazione di Panini Comics, Sergio Bonelli Editore, Edizioni Star Comics, Bao Publishing e ovviamente sulla nostra. Un team di editori in prima linea per la promozione del fumetto.
Le fumetterie hanno aderito con entusiasmo al progetto, accogliendo sempre più lettori per quest’occasione speciale e contribuendo attivamente con il loro impegno all’iniziativa con eventi pensati ad hoc, presentazioni, sfilate di cosplayer e autori ospiti nelle fumetterie. Anche quest’anno saranno oltre 240 gli esercizi che aderiranno al Free Comic Book Day (la lista completa è consultabile sul numero 339 del mensile di informazione per fumetterie Anteprima o direttamente QUI).
Non resta che dire: viva il fumetto, viva il Free Comic Book Day!
Un’orda mostruosa venuta da chissà dove sta attaccando la Terra. Ma a Jake questo non interessa. O meglio, quasi non se ne accorge, perché la sua vita sta andando in pezzi. Niente più chitarra, niente più band metal, niente più ragazza, niente futuro. Niente di niente.
Poi, all’improvviso, qualcosa cambia radicalmente: Jake incontra Murder Falcon, il grande falco umanoide mandato dalla dimensione conosciuta come Heavy per distruggere il male. Ed è proprio da qui, da questa svolta pazzesca e apparentemente folle che prende avvio uno dei fumetti più sorprendenti degli ultimi anni, in uscita giovedì 28 novembre: MURDER FALCON.
Pubblicato negli USA da Skybound, in Italia da saldaPress, scritto e disegnato da Daniel Warren Johnson – uno degli autori più interessanti del fumetto statunitense, autore di EXTREMITY, disegnatore di THE GHOST FLEET e al lavoro su una mini-serie di WONDER WOMAN –, MUDER FALCON (pagg. 256, euro 24,90) è uno straordinario viaggio nell’animo umano, che parte come una tamarrissima scorribanda metal e si conclude con uno dei finali più commoventi che possa capitare di leggere.
L’arrivo di Murder Falcon, infatti, sconvolge la vita di Jake. Ma il falco ha bisogno del suo aiuto. Ha bisogno che Jake torni a suonare, perché è il potere del metal a fornirgli le straordinarie abilità da guerriero che, con spettacolari mosse di kung-fu, gli consentono di combattere all’ultimo sangue contro gli orribili mostri che vogliono invadere la Terra. E così, mentre Jake, Murder Falcon e numerosi altri personaggi che li aiuteranno nel corso dell’avventura, sono impegnati a salvare il pianeta, Jake è anche impegnato a salvare la propria vita. E Daniel Warren Johnson a salvare la nostra.
MURDER FALCON, che ha riscontrato un grandissimo successo di pubblico durante l’ultima edizione di Lucca Comics & Games, anche grazie alla presenza dello stesso Daniel Warren Johnson, viene presentato da saldaPress con una eccezionale veste grafica, riservata solo alla prima edizione del volume: volume cartonato con serigrafie a lucido e in rilievo e altissima qualità della carta e delle finiture.
Quindi, appuntamento giovedì 28 novembre in libreria, in fumetteria e nello shop del sito saldapress.com con uno dei titoli più originali, divertenti e commoventi del 2019.
DESOLATION CLUB è il nuovo fumetto in due volumi scritto da Lorenzo Palloni – fresco vincitore del premio Boscarato e premio Gran Guinigi come miglior sceneggiatore – e Vittoria ‘VicMac’ Macioci. Ma soprattutto, il primo volume, intitolato NUOVO MONDO ANTICO (pagg. 96, euro 19,90) , è andato letteralmente a ruba durante le giornate di Lucca Comics & Games. Un successo che, sommato a quello previsto per l’imminente uscita del volume in libreria e fumetteria il prossimo 5 dicembre, ha spinto saldaPress a programmare già la prima ristampa del volume. Perciò, chiunque desideri acquistare la prima edizione di NUOVO MONDO ANTICO, dovrà precipitarsi il prossimo 5 dicembre in fumetteria e in libreria.
Ma cosa racconta DESOLATION CLUB?
Un giorno, all'improvviso e senza alcuna spiegazione, la gravità è scomparsa. Tutto ciò che non era ben ancorato al suolo è sparito nell'atmosfera. Milioni di oggetti, animali e persone non ci sono più...
In un attimo, il pianeta è cambiato. Cinquecento anni dopo, la Terra è un luogo ostile, privo di gravità e completamente desolato. Il genere umano, ormai mutato, sopravvive in sparute città sotterranee. Cinque adolescenti fuggono da una di queste città e da ciò che rimane della società. Vanno alla ricerca di una nuova casa ma, soprattutto, di un loro posto nel mondo, liberi da ogni vincolo e minacciati dalla nuova e violentissima natura che cresce sulla Terra. DESOLATION CLUB, scritto da Lorenzo Palloni (LA LUPA, MOONED) e disegnato in modo straordinario da Vittoria Macioci, è un eccezionale racconto d’avventura in due parti, ma anche una riflessione sull’adolescenza e la libertà di scelta.
Un fumetto imperdibile, disponibile da giovedì 5 dicembre in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.
Vi siete mai chiesti cosa trasportano davvero quegli enormi camion che incrociamo in autostrada? Potrebbe trattarsi di un carico innocuo, di banalissimi ortaggi, oppure di scatolame, ad esempio. O magari trasportano qualcosa di illegale e molto pericoloso. E se, invece, si trattasse di qualcosa di letale? Qualcosa capace di mettere a repentaglio la sopravvivenza dell’intero pianeta? Ci avete mai pensato?
Be’, è quello che si sono immaginati Donny Cates e Daniel Warren Johnson, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore di uno dei fumetti più esplosivi in circolazione. S’intitola THE GHOST FLEET – IL CONVOGLIO FANTASMA (pagg. 208, euro 24,90), è appena uscito e potrebbe essere definito come la versione più ‘tamarra’ (ma anche commovente) dell'Apocalisse che sia mai stata scritta. È anche un omaggio alle storie di John Carpenter, a Mad Max, agli action movie alla Die Hard e, più in generale, al grande fumetto. Scritto e disegnato da due autori pazzeschi, che sono stati ospiti e hanno infiammato l’ultima edizione di Lucca Comics & Games.
I protagonisti della storia sono Trace e Ward, due colleghi, due specialisti che scortano convogli molto particolari che trasportano carichi davvero eccezionali. È il loro lavoro, ci sanno fare e niente è mai andato storto. Ma questa volta il carico è troppo persino per loro e, da scorte super professionali, si ritroveranno a essere i bersagli di un attacco e al centro di un complotto che li vuole morti. O almeno uno di loro due. Perché quell’enorme camion che dovevano solo scortare alla meta potrebbe essere l’inizio dell’Apocalisse.
Gli autori di Redneck, Babyteeth, Thanos, Extremity e Murder Falcon, ci regalano avventura, azione, grandi emozioni. In altre parole, un grandissimo fumetto.
Disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.
È il 1988. All’apice della sua carriera, il leggendario Frank Miller viene chiamato a scrivere le sceneggiature dei due sequel di ROBOCOP, il film cult diretto dal regista Paul Verhoeven. Le idee del creatore di capolavori come SIN CITY, 300 e BATMAN: IL RITORNO DEL CAVALIERE OSCURO verranno però completamente rimaneggiate dalla produzione e non raggiungeranno mai lo schermo nel modo in cui il suo autore le aveva pensate. Troppo estreme, troppo corrosive, forse troppo avanti per quegli anni.
Molti anni dopo, lo scrittore Steven Grant e i disegnatori Juan José Ryp e Korkut Öztekin – insieme allo sceneggiatore Ed Brisson che crea un epilogo alla storia immaginata da Miller – hanno realizzato una versione a fumetti grottesca, iper-violenta e intrisa di dark-humor di quelle due storie.
Rinascono così, e vedono finalmente la luce, due capolavori della narrazione contemporanea, destinati a rimanere negli occhi e nel cuore dei fan di ROBOCOP e del grande fumetto d’autore. E ora, dopo l’anteprima di Lucca Comics & Games, dove il volume è andato letteralmente a ruba, giovedì 14 novembre saldaPress riporta in Italia in un grande volume cartonato di eccezionale fattura quelle due storie: FRANK MILLER ROBOCOP – EDIZIONE DEFINITIVA (pagg. 400, euro 25) arriva in libreria e in fumetteria, pronto a seminare di nuovo il panico. E questa volta solo in maniera positiva.
L’edizione definitiva di FRANK MILLER ROBOCOP raccoglie ROBOCOP e ROBOCOP: L’ULTIMO BALUARDO, regalando al lettore adrenalina, potenza e una visione radicale della società americana contemporanea. Un gioiello imperdibile, che racchiude appunto in unico, definitivo e monumentale volume, uno dei capolavori di Frank Miller (che firma la copertina del volume).