Chi sono i vampiri? Cosa scorre nelle vene della provincia americana e nel cuore profondo del Texas? Quanta violenza e ferocia possono scatenarsi, dopo decenni, forse secoli di odio?
Se provate a mescolare queste tre domande e incarnarle in una storia che ne riassuma lo spirito, facendone esplodere tutto il potenziale narrativo, otterrete REDNECK, la nuova serie targata Skybound, pubblicata in Italia da saldaPress, scritta da uno degli astri nascenti del fumetto americano, cioè Donny Cates, e disegnata con tratto ruvido e cupo da Lisandro Estherren.
Il primo volume di REDNECK, intitolato IN FONDO AL CUORE (pagg. 128 a colori, euro 14.90), getta il lettore in pasto alla storia della famiglia Bowman. Una famiglia di vampiri, che si è stabilita da moltissimi anni in Texas e che ha deciso da tempo di cambiare vita. I Bowman hanno scelto di placare i loro istinti bevendo il sangue degli animali e conducendo un’esistenza quasi normale, ma nel loro destino, nella loro storia profonda, si agitano la sete di sangue, antichi dissapori e la tentazione di usare la proprio forza – e la propria potenziale immortalità – per sottomettere gli esseri umani.
Donny Cates e Lisandro Estherren mettono in scena una vicenda che non dà tregua al lettore, intessendo un micro-universo narrativo feroce e appassionante. Feroce come la considerazione che fa a un certo punto Bartlett, narratore e personaggio principale della serie: “Non esiste lieto fine, quando vivi per sempre”.
Il primo volume di REDNECK è disponibile in fumetteria, in libreria e nello shop online del sito saldapress.com
Per chi segue l’edizione bimestrale della serie, The Walking Dead è arrivato a un nuovo sconvolgente punto di svolta. Sta per esplodere un nuovo conflitto.
Nell’albo numero 52, disponibile in edicola e in fumetteria a partire da venerdì 13 aprile, inizia infatti la sconvolgente storyline di GUERRA AI SUSSURRATORI, che occuperà i numeri 52, 53 e 54.
Il 13 aprile, per celebrare l’evento, è in arrivo una grande sorpresa. I fan di The Walking Dead, grazie a saldaPress, avranno la possibilità di leggere in anteprima e in un’unica soluzione tutto il ciclo di GUERRA AI SUSSURRATORI, grazie a uno speciale COLLECTOR'S PACK in tiratura limitata e numerata (2500 copie) contenente tutte e tre gli albi (52-53-54). Ciascun albo sarà in doppia versione variant, con copertine esclusive che andranno a ricomporre la strepitosa immagina orizzontale dedicata dal grande Arthur Adams al ciclo di storie. Immagine che potete ammirare in foto insieme al resto del pack.
Ma non è tutto. All'interno del pack troverete anche un poster che riproduce per intero quella stessa immagine.
Quindi, riassumendo, ecco tutte le caratteristiche del COLLECTOR'S PACK e quel che conterrà:
– slipcase (recante la numerazione dei 2500 esemplari) con verniciatura UV e logo in tinta metallica.
– 6 albi di TWD ovvero i 3 albi che compongono lo story arc Guerra ai sussurratori (nn.52-53-54), ciascuno in duplice edizione variant (52 A e B, 53 A e B, 54 A e B). Le copertine dei 6 albi, affiancate, formano un’unica immagine disegnata da Arthur Adams e raffigurante i protagonisti della Guerra contro i Sussurratori.
– un poster (larghezza: 120 cm) raffigurante l’immagine di Arthur Adams senza grafica e nella sua completezza
Il pack – il cui prezzo è di 30 euro – sarà disponibile dal 13 aprile.
All’interno del pack non saranno ovviamente contenute le tre cover dell’edizione regular.
Quando è uscita negli USA ha suscitato l’entusiasmo di pubblico e critica. Qualcuno ha detto “Sex & the City incontra Il Signore degli Anelli”, qualcun altro “è come giocare a Dungeons & Dragons un po’ brilli”. E sono stati evocati i padri nobili del genere fantasy – J.R.R. Tolkien, Terry Pratchett, George R.R. Martin – e grandi riferimenti alla serialità televisiva, come Buffy – L’ammazzampiri.
Insomma, al suo debutto, RAT QUEENS ha fatto molto rumore. Com’è giusto che sia, considerando che le quattro protagoniste della serie ne fanno ancora di più. Venerdì 30 marzo RAT QUEENS è uscito finalmente anche in Italia grazie a saldaPress. Il primo volume, intitolato in maniera emblematica CHIAPPA E SPADA (pagg. 128, euro 14.90), immerge il lettore fin da subito nello spassoso, sboccato e avventuroso mondo delle Regine.
Chi sono le Regine? Be’, quattro mercenarie, famose per cacciarsi nei guai, seminando panico e paura tra gli abitanti di Palisade. Tanto che il sindaco e il capo della sicurezza della cittadina decidono di spedirle – insieme ad altri gruppi di mercenari – a compiere un’impresa che si rivelerà una trappola mortale. Ma, più nello specifico, sono Hannah, un elfo mago rockabilly; Violet, una hipster appartenente a una nobile stirpe di Nani guerrieri; Dee, che doveva essere un chierico, ma ha perso la fede; e Betty, una ladra hippy del popolo dei Mezzouomini, cha adora drogarsi, mangiare caramelle e fare l’amore. Il loro rapporto e la loro strategia sembrano provenire direttamente da un gioco di ruolo. Solo molto più scurrile del solito.
Kurtis J. Wiebe – coadiuvato dal disegnatore Roc Upchurch – ha dato vita a una reinterpretazione moderna e sopra le righe del fantasy. Un’epopea violenta e divertente che rielabora i grandi classici del genere, in chiave ancora più pop e nerd.
Appuntamento col primo volume di RAT QUEENS a partire da venerdì 30 marzo in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.
Lo space-western è un sottogenere della fantascienza e del fantasy, che si è imposto nel corso del tempo, sino a contaminare – o forse sarebbe meglio dire a sostenere – grandi capolavori del cinema contemporaneo. Ad esempio Star Wars e Mad Max.
In questo filone si inserisce una serie a fumetti sorprendente per qualità e solidità narrativa. S’intitola COPPERHEAD e questo è il modo in cui, a suo tempo, ne ha parlato Robert Kirkman: “Se dovete acquistare un solo fumetto oggi, scegliete senza alcun dubbio Copperhed. Non scherzo. È una serie meravigliosa”.
Venerdì 30 marzo è uscito il secondo volume della serie, intitolato FUGA NEL DESERTO (pagg. 124, euro 14.90). Torniamo su Copperhead, un pianeta polveroso e pieno di insidie: in altre parole, un classico paesaggio western perso da qualche parte nelle profondità dell’Universo. Così, anche un banale inseguimento, un arresto, oppure un normale venerdì sera che il vice-sceriffo Boo e lo sceriffo Clara Bronson decidono di passare svagandosi un po’, possono trasformarsi in un grosso guaio. Possono, ad esempio, trasformarsi nel teatro di un agguato, compiuto da una banda di fuorilegge. E un venerdì qualunque diventa una caccia disperata nel cuore del deserto. Una irresistibile caccia senza esclusione di colpi, che mette in pericolo la vita di chiunque vi sia coinvolto.
Jay Faerber e Scott Godlewski colpiscono ancora al cuore il lettore, con una storia in cui adrenalina, passione e straordinari personaggi creano un mix irresistibile, che ha al proprio centro Clara Bronson: la sceriffo più tosta in circolazione.
Il secondo volume di COPPERHEAD è disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.
Dopo UGO FOSCOLO – INDAGATORE DELL’INCUBO e LEOPARDI E RANIERI – VERI DETECTIVE, arriva GIUSEPPE PARINI – NAUFRAGO DELLE STELLE (pagg. 152, euro 12.50 variant e regular) euro 12.50), il terzo e penultimo capitolo del La Rosa Universe, il demenziale universo narrativo creato da Davide La Rosa e incentrato su storie letteralmente disegnate male, in cui gli scrittori italiani di secoli fa vengono reinventati e poi scaraventati in avventure fantastiche che nulla hanno a che fare con lo scrivere.
Nel nuovo arco narrativo della serie, che ha per protagonista Giuseppe Parini, il celebre – ma non celeberrimo – membro dell’Accademia dei Trasformati e tra i massimi esponenti del Neoclassicismo e dell’Illuminismo in Italia, scopriremo nuovi segreti sulle misteriose forze che tentano di sovvertire la Storia e l’Universo.
La vicenda ha inizio il 15 agosto 1799: Parini muore. Ma una forma di vita aliena sottrae il suo corpo alla Terra, lo riporta in vita e, dopo avergli affibbiato come compagna di viaggio la testa mozzata di un rivoluzionario alquanto ciarliero, lo spedisce in un punto imprecisato del Cosmo. Perché? All’apparenza, è solo un gioco crudele per vedere se Parini riuscirà a tornare a casa. In realtà, è l’inizio di un’avventura piena di colpi di scena, svolte clamorose, sogni lynchiani, navi in fiamme, nipoti che resuscitano i nonni e un Dio dalle fattezze imprevedibili, ma dalle lame affilatissime. Tutti ignari di chi diavolo sia Parini.
In GIUSEPPE PARINI – NAUFRAGO DELLE STELLE si ride, si viene spiazzati dall’umorismo spesso surreale di Davide La Rosa, si rimane avvinti da un plot raffinatissimo e si ragiona. E si ragiona molto: del nostro rapporto con la verità, con la felicità e con il Gabibbo. Ma questa è un’altra storia.
Il volume è disponibile anche in edizione variant, con una splendida cover disegnata da Gianluca Pagliarani e colorata da Samuel Spano. Un omaggio al primo numero di Nathan Never, che prosegue la trazione dei precedenti tasselli del La Rosa Universe.
Il volume è disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.