Vi siete mai chiesti cosa trasportano davvero quegli enormi camion che incrociamo in autostrada? Potrebbe trattarsi di un carico innocuo, di banalissimi ortaggi, oppure di scatolame, ad esempio. O magari trasportano qualcosa di illegale e molto pericoloso. E se, invece, si trattasse di qualcosa di letale? Qualcosa capace di mettere a repentaglio la sopravvivenza dell’intero pianeta? Ci avete mai pensato?
Be’, è quello che si sono immaginati Donny Cates e Daniel Warren Johnson, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore di uno dei fumetti più esplosivi in circolazione. S’intitola THE GHOST FLEET – IL CONVOGLIO FANTASMA (pagg. 208, euro 24,90), è appena uscito e potrebbe essere definito come la versione più ‘tamarra’ (ma anche commovente) dell'Apocalisse che sia mai stata scritta. È anche un omaggio alle storie di John Carpenter, a Mad Max, agli action movie alla Die Hard e, più in generale, al grande fumetto. Scritto e disegnato da due autori pazzeschi, che sono stati ospiti e hanno infiammato l’ultima edizione di Lucca Comics & Games.
I protagonisti della storia sono Trace e Ward, due colleghi, due specialisti che scortano convogli molto particolari che trasportano carichi davvero eccezionali. È il loro lavoro, ci sanno fare e niente è mai andato storto. Ma questa volta il carico è troppo persino per loro e, da scorte super professionali, si ritroveranno a essere i bersagli di un attacco e al centro di un complotto che li vuole morti. O almeno uno di loro due. Perché quell’enorme camion che dovevano solo scortare alla meta potrebbe essere l’inizio dell’Apocalisse.
Gli autori di Redneck, Babyteeth, Thanos, Extremity e Murder Falcon, ci regalano avventura, azione, grandi emozioni. In altre parole, un grandissimo fumetto.
Disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.
È il 1988. All’apice della sua carriera, il leggendario Frank Miller viene chiamato a scrivere le sceneggiature dei due sequel di ROBOCOP, il film cult diretto dal regista Paul Verhoeven. Le idee del creatore di capolavori come SIN CITY, 300 e BATMAN: IL RITORNO DEL CAVALIERE OSCURO verranno però completamente rimaneggiate dalla produzione e non raggiungeranno mai lo schermo nel modo in cui il suo autore le aveva pensate. Troppo estreme, troppo corrosive, forse troppo avanti per quegli anni.
Molti anni dopo, lo scrittore Steven Grant e i disegnatori Juan José Ryp e Korkut Öztekin – insieme allo sceneggiatore Ed Brisson che crea un epilogo alla storia immaginata da Miller – hanno realizzato una versione a fumetti grottesca, iper-violenta e intrisa di dark-humor di quelle due storie.
Rinascono così, e vedono finalmente la luce, due capolavori della narrazione contemporanea, destinati a rimanere negli occhi e nel cuore dei fan di ROBOCOP e del grande fumetto d’autore. E ora, dopo l’anteprima di Lucca Comics & Games, dove il volume è andato letteralmente a ruba, giovedì 14 novembre saldaPress riporta in Italia in un grande volume cartonato di eccezionale fattura quelle due storie: FRANK MILLER ROBOCOP – EDIZIONE DEFINITIVA (pagg. 400, euro 25) arriva in libreria e in fumetteria, pronto a seminare di nuovo il panico. E questa volta solo in maniera positiva.
L’edizione definitiva di FRANK MILLER ROBOCOP raccoglie ROBOCOP e ROBOCOP: L’ULTIMO BALUARDO, regalando al lettore adrenalina, potenza e una visione radicale della società americana contemporanea. Un gioiello imperdibile, che racchiude appunto in unico, definitivo e monumentale volume, uno dei capolavori di Frank Miller (che firma la copertina del volume).
Negli stessi giorni in cui esce in Italia il penultimo volume di THE WALKING DEAD – e un paio di mesi dopo la conclusione della serie negli USA –, saldaPress porta in Italia il nuovo fumetto di Robert Kirkman. Un’esplosiva miscela di violenza, spionaggio, azione, umorismo molto sopra le righe e politicamente scorretto intitolata DIE! DIE! DIE! e disponibile a partire da giovedì 24 ottobre.
Un grande evento, molto atteso dai fan di uno degli autori più popolari del fumetto mondiale.
Ad affiancare il creatore THE WALKING DEAD sono due grandi autori: lo showrunner della serie tv THE WALKING DEAD Scott Gimple e il disegnatore di NAMELESS Chris Burnham. Kirkman alla sceneggiatura e al soggetto, Gimple alla storia e al soggetto, Burnham ai disegni (e Nathan Fairbairn ai colori) hanno deciso di prendere il lettore e di scaraventarlo in un turbine narrativo che non lascia respiro.
DIE! DIE! DIE! è un fumetto pirotecnico, in cui si mescolano influenze che vanno da DIE HARD fino a LE IENE, passando per HOUSE OF CARDS. Racconta la storia di un'agenzia governativa che, durante il secondo mandato del presidente Obama, è incaricata di eliminare le persone cattive o che potrebbero macchiarsi di azioni riprovevoli e scomode. Un senatore e una senatrice degli USA indicano ai membri dell’agenzia un bersaglio e questi ultimi dovranno trovare il modo più efficace per eliminarlo silenziosamente. Al centro della vicenda, in questo caso, ci sono tre gemelli addestrati fin dall’infanzia a uccidere: ma almeno uno di loro lavora per la senatrice, un altro per il senatore. Come accade sempre in questi casi, qualcosa va storto. Ed è il caos.
DIE!DIE!DIE! è un gioiello action che mostra un nuovo lato dell’enorme talento di Robert Kirkman, la maturità di uno straordinario disegnatore come Burnham e saldaPress celebra l’evento pubblicando il graphic novel in ben tre edizioni differenti: brossurata (euro 16), cartonata (euro 21), cartonata con astuccio in tiratura limitata a 500 copie numerate e contenente le stampe delle cover dei numeri che compongono il romanzo a fumetti (euro 29,90).
Tutte e tre le edizioni sono disponili in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.
DIE!DIE!DIE! è una bomba a fumetti, pronta a esplodere tra le mani del lettore.
Si scompare davvero solo quando si viene dimenticati.
Provate a rileggere la frase. Proverete un po’ di sgomento, ma non potrete fare a meno di pensare che forse è una delle poche cose vere che possiamo dire della nostra vita. Per fortuna esistono alcuni rimedi. Dai più clamorosi – diventare un personaggio storico, un artista di fama mondiale, uno sportivo eccezionale, ad esempio – a quelli più quotidiani e semplici. Primo fra tutti, amare le persone che abbiamo intorno e imprimerci per sempre (e con gentilezza) nei loro ricordi.
Katie O’Neill, autrice neozelandese capace di vincere due premi Eisner, un premio Harvey e un premio Dwayne McDuffie, crede così tanto a quest’ultima soluzione e la ritiene così potente, da averle dedicato uno splendido fumetto, intitolato LA SOCIETÀ DEI DRAGHI DEL TÈ (pagg. 72, cartonato, euro 18). In Italia lo pubblica saldaPress e sarà disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com a partire da giovedì 24 ottobre.
LA SOCIETÀ DEI DRAGHI DEL TÈ è un libro affascinante, disegnato magistralmente, una trascinante avventura per lettori di tutte le età, che ha per protagonista Greta, una giovane apprendista fabbro che un giorno, al mercato, incontra un drago del tè che si è perduto. Decide di occuparsene e, dal quel momento, viene iniziata da Hesekiel e Erik, proprietari di un negozio di tè, all’arte di prendersi cura dei draghi di tè. Una forma d’arte caduta in disuso che permette a Greta di fare amicizia con la timida guardia Minette e con molte altre persone. Grazie alla scoperta inaspettata di un mestiere tanto strano, quanto capace di arricchire la vita di chi vi si imbatte. E di utilizzare ricordi vecchi e nuovi come rimedio per vivere pienamente.
Un piccolo, enorme libro che rimarrà nel cuore di qualunque lettore. Dai più piccoli ai più grandi.
Di seguito, tutte insieme in tre grafiche separate, le informazioni a proposito degli orari e date delle sessioni autografi e sketch dei nostri ospiti, orari e date di panel ed eventi a cui parteciperemo e parteciperanno i nostri artisti, e tutte le novità che porteremo in anteprima a Lucca.
Le informazioni sono tutte qui.
Nell'articolo a seguire le modalità per accedere alle signing.