Eccoci qua: oggi esce in edicola e fumetteria il #73 di Invincible. L’ultimo della serie.
Che viaggio, gente: siamo partiti a gennaio del 2014 con un piano che non esito a definire – tranquilli, me lo dico da solo – totalmente folle e coraggiosissimo. Ovvero riportare degnamente in Italia Invincible – cioè una delle serie a fumetti che, in assoluto, noi saldatori amavamo e amiamo di più – e affiancargli tutto l’universo narrativo che, negli anni, Robert Kirkman – insieme a Cory Walker, co-creatore della serie, e Ryan Ottley che ne ha disegnato la maggior parte – gli aveva costruito attorno.
Folle e coraggiosissimo perché le precedenti edizioni di Invincible in Italia erano uscite in modo abbastanza confuso. Già questo creava un serio problema: come ripartire senza scontentare i vecchi lettori e, in parallelo, dovendo assolutamente evitare di inchiodare la serie al loro numero (numero logicamente troppo basso se la pubblicazione di Invincible da parte del suo precedente editore era stata interrotta)?
Per citare un modo di dire in voga nella politica d’altri tempi, serviva continuità nella discontinuità. E un po’ di fortuna, che quella non fa mai male.
Da qui l’idea di ripartire, con i volumi, da dove si era fermato il precedente editore (il 14esimo nella nostra edizione il… boh? nella sua perché, diciamocelo, tra numerazione e formato ridotto, aveva fatto un bel casino. I nostri volumi invece, poche balle, avrebbero rispettato formato e numerazione originali). In parallelo, avremmo ristampato i precedenti volumi, a partire dal primo (che così raggiungeva – gasp! – la sua terza edizione in Italia), con un piano di pubblicazione complessivo che trasudava, appunto, follia, coraggio e amore incondizionato per Invincible: 6 volumi il primo anno, 4 il secondo e 3 il terzo per arrivare velocemente ad avere la serie completa in libreria.
Finalmente.
E poi l’edizione in albo, quella che si conclude oggi (quella in volume si è invece conclusa a novembre di due anni fa ed è stato un evento talmente grosso – anche dal punto di vista emotivo, intendo – che è voluta venire a festeggiarla in Italia la crew al gran completo di Invincible: Kirkman, Walker e Ottley, insieme per la prima volta fuori dagli USA. Ragazzi, ancora mi commuovo se ci penso...) L’edizione in albo – che avrebbe proposto ogni mese due storie di Invincible e una tratta dalle altre serie dell’Invincible Universe, più o meno a rotazione – serviva a far conoscere il mondo di Invincible ai nuovi lettori, quelli senza i quali il progetto avrebbe rischiato seriamente di andare a gambe all’aria nel giro di poco tempo. Decidemmo che quei lettori li avremmo cercati in fumetteria – tra coloro che magari avevano sentito parlare di Invincible ma se ne erano tenuti distanti per il caos editoriale di cui sopra – e in edicola dove, sei anni fa, gli albi a fumetti di supereroi ancora resistevano. Oggi la maggior parte di quegli albi – ma non Invincible – hanno più o meno raddoppiato il prezzo di copertina e, abbandonata l’edicola, ora li trovi solo in fumetteria. E vabbè...
La frase che utilizzammo per lanciare Invincible ancora oggi mi sembra bellissima (e mi fa ancora ridere se ripenso che qualcuno – nerdacci maledetti! – riuscì a costruirci su una mezza polemica che brillava per assoluta sterilità): tornerete ad amare i supereroi.
Ed era vero: in copertina della variant del #1 c’era un sorridente Invincible in volo, dalla città verso il mare aperto. Il suo volo descriveva un arco, dall’alto verso il basso – due colonne d’acqua si alzavano al suo passaggio – e poi ancora su. I suoi pugni erano tesi e quello sinistro copriva la testata dell’albo stampata in un fighissimo blu metallico. Energia ed entusiasmo allo stato puro: era perfetta per dare il via alla serie. Come non amarla?
E da lì, sono passati sei anni. Ogni mese, come dei bravi soldatini. Senza mai saltare un’uscita. Albi pieni di fumetti grandiosi e di fantastici redazionali che, mese dopo mese, hanno coinvolto con entusiasmo i lettori di Invincible nel suo incredibile universo (fate un applauso a Mr. Masini, gente: li ha scritti tutti lui). E infilandoci in mezzo anche 6 cofanetti (con relativa variant) e una ventina di albi extra tra variant e alternative cover.
E così ora, chiunque voglia iniziare a leggere Invincible, può scegliere come farlo. In albo o in volume (poi magari dopodomani facciamo anche i compendium, eh).
Sono sincero: ancora oggi, quando devo promuovere verso qualcuno la serietà editoriale di saldaPress, il primo esempio che cito è Invincible.
Perché – sembro un disco rotto per quante volte l’ho ripetuto e continuo a ripeterlo – o le cose si fanno per bene o non vale proprio la pena farle. Soprattutto nel nostro ambito.
E con Invincible, senza falsa modestia, le abbiamo fatte nel miglior modo possibile e accontentando davvero tutti.
Ok, la smetto con le pacche sulle spalle e concludo.
È stato bellissimo. Grazie ai creatori della serie e a chi ci ha lavorato negli anni per renderla quel capolavoro che è oggi sotto gli occhi di tutti (ringraziamento magari ovvio, ma è sempre giusto ribadirlo). E a Skybound che ha creduto nel nostro piano folle ma pieno d’amore. E grazie a tutti i lettori che, insieme a noi, hanno amato Invincible e il suo universo, leggendolo e facendolo conoscere ad altri lettori. E grazie alle librerie, alle fumetterie e alle edicole che hanno fatto conoscere la serie a un numero sufficiente di persone per permetterle di stare in piedi onestamente – e gagliardamente, diciamocelo – per 6 anni. Credetemi: è tutto meno che una cosa scontata nell’ambito in cui lavoriamo noi.
E ora, per citare Terra in III di copertina dell’ultimo numero, dove andiamo? Be’ ora aspettiamo trepidanti che arrivino il film e la serie animata di Invincible e che contagiano irrimediabilmente – come è successo a tutti noi con il fumetto – il pubblico di cinema e TV. (Non ditelo in giro ma – lo dico piano – pare che non ci sarà da aspettare troppo per avere qualche notizia su uno dei due progetti. E che notizia!). E poi si vedrà.
Intanto ancora grazie per aver letto fino a qui (anche questo lunghissimo post, intendo) e, se vi va, dite la vostra qui sotto sul finale di Invincible.
Andrea G. Ciccarelli, direttore editoriale saldaPress
Prosegue la pubblicazione delle grandi storie di guerra di Garth Ennis nell’edizione cronologica progettata da saldaPress per il mercato italiano. La grande accuratezza storica e il magistrale talento narrativo con cui Ennis racconta il secondo conflitto mondiale e altri importanti episodi bellici del secolo scorso, fanno di questi racconti a fumetti uno dei capolavori dell’autore irlandese.
Le due storie contenute nel quinto volume di LE STORIE DI GUERRA DI GARTH ENNIS, intitolato GERMANIA: 1945 (pagg. 144, euro 19,90) e già disponibile in libreria e in fumetteria, sono entrambe disegnate da Tomas Aira.
La prima, intitolata UN DÌ PARTIRON LE ANATRE SELVATICHE, è ambientata nel febbraio del 1945: una madre tedesca e i suoi figli si uniscono alle orde di rifugiati che attraversano la Germania orientale per fuggire dai sovietici che stanno avanzando. Un gruppo di soldati tedeschi sembra offrire loro una speranza di salvezza ma, in realtà, potrebbero rivelarsi persino più pericolosi del nemico. La seconda, intitolata L’ULTIMO INVERNO TEDESCO, ha per protagonisti un gruppo di volontari irlandesi. Ignorando la neutralità del proprio paese, gli uomini si uniscono all’avanzata degli Alleati in Germania durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale. Ma le divisioni tra di loro, dovute alla recente e tormentata storia irlandese, rischieranno presto di metterli l’uno contro l’altro.
Le storie di guerra di Garth Ennis sono racconti che impressionano per la loro capacità di descrivere uomini travolti dalla grande Storia.
GERMANIA: 1945 è disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.
ROCKETEER è un capolavoro e un’icona del fumetto americano e mondiale. La storia e il personaggio creati, scritti e disegnati dal genio di Dave Stevens, uno dei più talentuosi autori del ‘900, continuano a ispirare grandi autori e a generare adattamenti su altri media, com’è accaduto di recente con la serie animata prodotta da Disney e trasmessa dallo scorso novembre in America.
SaldaPress, che fin dalla sua nascita ha avuto nel proprio catalogo il capolavoro di Dave Stevens, continua a scommettere su ROCKETEER e ha appena pubblicato il secondo volume della collezione completa di tutte le avventure di Cliff Secord.
Dopo ROCKETEER – LE ORIGINI è approdato in Italia un altro grande fumetto. S’intitola ROCKETEER – IL CARICO MALEDETTO (pagg. 136, cartonato, euro 24,90) ed è stato scritto e disegnato da due leggende del fumetto contemporaneo: Mark Waid alla sceneggiatura, Chris Samnee ai disegni. E il risultato è un’avventura eccezionale, che rispetta in pieno lo spirito della creatura di Dave Stevens, proiettandolo in un mare di guai in stile colossal anni ’50, ma con tutta la modernità dei grandi graphic novel del nuovo millennio.
Un enigmatico vascello, proveniente da una località esotica e misteriosa, attracca a Los Angeles trasportando un carico decisamente insolito e letale. Cliff Secord, meglio noto come Rocketeer, si ritrova presto invischiato in quella che potrebbe essere la sua impresa più difficile e dovrà affrontare un pericolo che non minaccia soltanto lui, ma l’intera città di Los Angeles. Un pericolo gigantesco, che sembra provenire dal remotissimo passato, quando gli esseri umani non avevano ancora messo piede sulla Terra.
Un fumetto imperdibile e il secondo tassello di una splendida collezione, che proseguirà a febbraio 2020 con ORRORE A HOLLYWOD di Roger Langridge e J. Bone, a maggio con ROCKETEER VA ALLA GUERRA di Marc Guggenheim, Dave Bullock e J. Bone, e ad agosto ROCKETEER – LE NUOVE AVVENTURE, che raccoglie le storie scritte e disegnate di grandissimi autori del fumetto e della letteratura contemporanea.
ROCKETEER – IL CARICO MALEDETTO è disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.
WINTER SALES SALDAPRESS!
DAL 14 GENNAIO AL 2 FEBBRAIO SALDI FOLLI!
Tutti gli articoli di merchandising disponibili con uno sconto del 50% nel nostro shop online.
Tutti, nessuno escluso: action figure, magliette, borse, cappelli, balestre, articoli Skybound, The Walking Dead, Invincible, tutto al 50%.
Tutto quello che trovate QUI.
Per ottenere lo sconto sarà sufficiente inserire il codice/coupon SALDI2020 prima della conclusione dell'ordine.
“È vero: è finita. Si chiude qui”.
È con queste parole che si apre il lungo pezzo scritto da Robert Kirkman per il finale della serie. Un pezzo pubblicato nelle pagine conclusive del volume 32, intitolato RIPOSA IN PACE appena uscito il Italia.
È un evento importante, importantissimo. Per noi di saldaPress, per il mondo del fumetto in generale e per quello italiano in particolare, visto che si tratta della conclusione della prima edizione italiana della serie: quella brossurata in volume. Quella con cui The Walking Dead ha esordito in Italia nel 2005, ben 14 anni fa.
The Walking Dead ha rappresentato in questi anni uno dei titoli di punta del mercato mondiale del fumetto e anche di quello italiano. È diventato un prodotto crossmediale unico per diffusione, successo, ramificazioni e ha sancito il ruolo di Robert Kirkman come uno degli autori più influenti del panorama internazionale. Le migliaia di fan che sono venuti a incontrarlo a Lucca Comics & Games durante le edizioni del 2017 e del 2018 lo testimoniano.
La conclusione della serie nell’edizione italiana in volume, dunque, è un momento storico. Per il mercato italiano, per le decine di migliaia di lettori che lo hanno seguito in questi anni e per saldaPress.
Vogliamo sancire l'enorme importanza di questo momento con le parole che ha scritto Andrea G. Ciccarelli – direttore editorale saldaPress – nell'introduzione al volume 32:
”È stato un viaggio lungo e bellissimo in compagnia di personaggi che, mentre cercavano di sopravvivere all'apocalisse zombie, ci hanno aiutato a capire qualcosa di più di noi stessi. E quello che Kirkman e Adlard hanno preparato per il gran finale, be', dal mio punto di vista è semplicemente magnifico. Mi ha commosso la prima volta che l'ho letto e continua a commuovermi ora che cerco di convincermi che, sì, quello è davvero l'ultimo capitolo di The Walking Dead".
Quindi, preparatevi: non uscirete indenni dalla lettura dell'ultimo volume di The Walking Dead.
La storia finisce qui. Ora inizia la leggenda.