Alla fine di giugno sulla pagina facebook di saldaPress è comparso un invito. Chiedeva di dare un’occhiata alla pagina www.primaomai.com e consigliava di acquistare in anteprima il nuovo fumetto di Ratigher, intitolato Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra.
Chi è Ratigher? È l’autore di TRAMA, straordinario fumetto che nel 2012 è stato un successo di critica e ha ricevuto la menzione speciale dal Napoli Comicon. Ed è anche uno dei nuovi autori chiamati a rilanciare Dylan Dog.
Di cosa parla Le ragazzine? E perché saldaPress ha diffuso quell’invito?
Partiamo dall’inizio e per rispondere lasciamo la parola allo stesso Ratigher, prendendo in prestito una sua dichiarazione rilasciata a Fumettologica.it: “È la storia dell’amicizia tra due ragazze adolescenti con la bizzarra passione per le analisi mediche. Come tutti quelli che non percorrono sentieri ortodossi, le ragazzine saranno osteggiate e malviste, ma il loro legame gli darà la forza per continuare a distinguersi. Verranno divise, nel tentativo di addomesticarle e riportarle alla norma, arriverà il dramma. Il finale è a sorpresa; così a sorpresa da non essere descritto con parole ma con un colore, l’azzurro”.
Bene, capito di cosa si tratta, passiamo al perché di quell’invito.
Il sito primaomai.com è stato creato dallo stesso Ratigher con l’idea di pubblicare per conto proprio il fumetto, senza passare da un editore, e di metterlo in prevendita fino alla fine di giugno. Insomma, fino a quella scadenza, chiunque poteva pre-acquistare il libro per poi riceverlo a casa a settembre.
A giugno era anche possibile, per le librerie e le fumetterie interessate, acquistare il libro per poterlo vendere a settembre nei loro negozi. Le librerie e fumetterie che ne hanno approfittato sono state segnalate sulla home del sito in modo che i ritardatari possano rivolgersi a loro, sperando di trovare ancora una delle copie, proprio a partire da settembre
Il volume, infatti, non verrà mai più ristampato in copia cartacea.
L’obiettivo dell'autore era arrivare ad almeno 500 copie vendute (e in tutto, alla fine, ne ha vendute 1100). E, visto che saldaPress ama i lavori di Ratigher, ha chiesto ai propri lettori di sostenerlo.
Ma non solo. SaldaPress ha acquistato anche delle copie che dal 1 agosto saranno in vendita qui, nello shop online della nostra casa editrice. Insomma, la notizia è che saldaPress ha sostenuto il progetto di Ratigher anche con l’acquisto delle copie fisiche del libro. E che le metterà a disposizione di chiunque voglia accaparrarsene una copia. Tutti gli arcani sono svelati. Quindi adesso saldaPress vi invita ad acquistare una delle copie de "Le ragazzine..." stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra.
Perché? Perché è un libro bellissimo. Semplice.
Ci ha messo alcuni mesi, ma alla fine si è imposta come una delle serie più apprezzate dai lettori. Forse dipende dall’ambiguità del protagonista, o dalla maestria con cui Robert Kirkman ha saputo imbastire un soggetto in cui si mescolano atmosfere noir, tensione da thriller e ironia, ma Thief of Thieves piace. Per questo saldaPress si è affrettata a dare alle stampe il terzo volume della serie, intitolato VENEZIA (132 pagine, 14.90 euro), in arrivo a partire da venerdì 27 giugno, e che – com’è ovvio – vede la città lagunare come location delle nuove avventure di Conrad Paulson, alias Redmond, alias “il più grande ladro di tutti i tempi”.
Il nuovo arco narrativo è stato affidato questa volta alla sceneggiatura di Andy Diggle su soggetto di James Asmus, autore del precedente volume. Il racconto parte da dove l’avevamo lasciato: Conrad e Augustus sono nei guai. E i guai hanno il volto e il nome di un personaggio in grado di terrorizzare chiunque lo senta nominare: Lola. Per risolvere la situazione e salvare la vita di Augustus, Conrad Paulson coinvolge la sua ex-moglie, scende a patti e accetta un incarico che ha una destinazione precisa: Venezia. Il ladro più abile e famoso del pianeta dovrà partire alla volta dell’Italia, farsi aiutare delle persone di cui si può fidare e sperare che sia sufficiente perché Lola non perda la pazienza. Altrimenti la soluzione è una sola: la fine di tutto.
Il plot del nuovo volume è molto avvincente e sempre più precisa la mano di Shawn Martinbrough – disegnatore ufficiale della serie – nel tratteggiare atmosfere e stati d’animo.
Il ladro dei ladri non deluderà i vecchi fan e i nuovi lettori che decideranno di imbarcarsi per Venezia.
Mercoledì 25 giugno arriva in edicola il sesto numero di Invincible, il mensile edito da saldaPress, che raccoglie le storie del supereroe creato da Robert Kirkman e Cory Walker, e degli altri personaggi dell’Invincible Universe.
Nel numero 5 Invincible ha fatto una terribile scoperta. Anzi, LA terribile scoperta, quella che segnerà per sempre la sua vita e lo costringerà a diventare adulto in pochissimo tempo. Molto meno tempo del previsto, stando a ciò che accade nell’albo 6: uno scontro feroce e inaspettato, destinato a lasciare in Mark Grayson molte cicatrici e nella memoria dei lettori una traccia indelebile.
Direttamente dalle pagine di Savage Dragon, poi, debutta sul mensile la miniserie dedicata a Superpatriot il supereroe proveniente dalla II Guerra Mondiale creato da Erik Larsen e riletto in questo caso da Robert Kirkman e Cory Walker.
Ancora una volta, quindi, non mancheranno le soprese e le novità. In questo caso, però, la svolta sarà davvero prepotente. E secondo molti è da questo numero, dalle storie raccolte nell’albo, che la serie di Invincible decolla e inizia a volare a quote altissime. E in effetti – come si accorgeranno i lettori col passare del tempo – da qui in poi la serie di Robert Kirkman non fa che migliorare e diventare letteralmente irresistibile.
Dopo gli avvenimenti successivi alla Guerra Viltrumita raccontati nel volume 15, è venuto il momento di un nuovo, memorabile capitolo di Invincible. Venerdì 13 giugno arriva in fumetteria LEGAMI FAMIGLIARI (144 pagg., 14.90 euro), volume 16 della saga supereroistica di Robert Kirkman edita da saldaPress, volume che rappresenta una radicale svolta nella vita di Mark Grayson, di suo padre, di suo fratello e di sua madre. Insomma, si tratta di un vero e proprio intreccio di destini, accomunati dalla parentela dei protagonisti, come indica il titolo italiano.
Cosa accade? Omni-Man torna sul pianeta Talescria in compagnia di sua moglie e con la notizia che gli ultimi Viltrumiti si sono stabiliti sulla Terra. Allen – diventato nel frattempo Grande Allen della Coalizione dei Pianeti – reagisce immediatamente: è costretto a prendere una decisione drastica e molto rischiosa. Una decisione che coinvolge Omni-Man e, suo malgrado, anche Invincible, ancora fiancheggiato dall'inseparabile Dinosaurus.
Gli effetti della Guerra Viltrumita continuano a pesare sugli equilibri dell'intero Universo e gli eventi prendono una piega drammatica, contrassegnata da un nuovo scontro e da idee profondamente diverse sul destino della terra e dell’Universo.
LEGAMI FAMIGLIARI è fra l’altro il contrappunto ideale, almeno dal punto di vista tematico, dell’altro volume in arrivo da saldaPress. A luglio, infatti, uscirà QUESTIONI DI FAMIGLIA, numero inaugurale della serie di Invincible, pubblicato nel formato da libreria e fumetteria. Il volume raccoglierà le storie uscite nei primi due albi da edicola e lo farà – per la prima volta in Italia – nel formato originale e con la numerazione corretta. Il rilancio di Invincible, perciò, oltre all’edizione da edicola contenente anche le miniserie dell’Invincible Universe e i volumi dal 15 in poi, continua in grande stile con il volume numero 1. È un nuovo, importante inizio. Un inizio con un roseo futuro davanti a sé, come dimostra il volume 16. Buona lettura.
Jackson T. Winters è un ladro. Evade dal carcere grazie all’aiuto della bellissima Anderson Lake. Perché? Per un motivo molto semplice: lei lavora per il ricchissimo collezionista e finanziatore di rapine Markus Schreken. E Schreken ha bisogno di Winters, deve assegnarli un incarico delicato e abbastanza inconsueto: rubare un fantasma.
Quello appena descritto è l’innesco narrativo di Colpo stregato, primo volume di Ghosted (14.90 euro, 128 pagg. a colori), la nuova serie Skybound che saldaPress porta in Italia – e in fumetteria – a partire da venerdì 30 maggio.
Per riuscire nell’impresa, Jackson T. Winters ha bisogno di aiuto, gli serve una banda composta da gente del settore, che sappia come muoversi nel campo dell’occulto. Una casa infestata, e l’avventura ha inizio.
La storia è la perfetta e irresistibile miscela tra atmosfere alla Ghostbusters e la più classica delle caper-story. Ironia, elementi sovrannaturali, azione, personaggi indimenticabili e un protagonista che si ama e si odia con la stessa intensità.
Ghosted è la serie ideale per chi ama il mistero e l’intrattenimento di qualità, garantiti dalla maestria narrativa di Joshua Williamson e dall’eccezionale talento di Goran Sudzuka, conosciuto soprattutto per il suo lavoro su Y: The Last Man, Hellblazer: Lady Constantine e Outlaw Nation.
Insomma, lo scanzonato e improbabile Jackson T. Winters ne vedrà delle belle, così come tutti gli altri protagonisti della storia. Anderson Lake sarà a sua volta molto importante nel compimento di una missione tanto improbabile da risultare irresistibile.
Nessuna vecchia casa sarà più la stessa, dopo il primo volume di Ghosted.