Si scompare davvero solo quando si viene dimenticati.
Provate a rileggere la frase. Proverete un po’ di sgomento, ma non potrete fare a meno di pensare che forse è una delle poche cose vere che possiamo dire della nostra vita. Per fortuna esistono alcuni rimedi. Dai più clamorosi – diventare un personaggio storico, un artista di fama mondiale, uno sportivo eccezionale, ad esempio – a quelli più quotidiani e semplici. Primo fra tutti, amare le persone che abbiamo intorno e imprimerci per sempre (e con gentilezza) nei loro ricordi.
Katie O’Neill, autrice neozelandese capace di vincere due premi Eisner, un premio Harvey e un premio Dwayne McDuffie, crede così tanto a quest’ultima soluzione e la ritiene così potente, da averle dedicato uno splendido fumetto, intitolato LA SOCIETÀ DEI DRAGHI DEL TÈ (pagg. 72, cartonato, euro 18). In Italia lo pubblica saldaPress e sarà disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com a partire da giovedì 24 ottobre.
LA SOCIETÀ DEI DRAGHI DEL TÈ è un libro affascinante, disegnato magistralmente, una trascinante avventura per lettori di tutte le età , che ha per protagonista Greta, una giovane apprendista fabbro che un giorno, al mercato, incontra un drago del tè che si è perduto. Decide di occuparsene e, dal quel momento, viene iniziata da Hesekiel e Erik, proprietari di un negozio di tè, all’arte di prendersi cura dei draghi di tè. Una forma d’arte caduta in disuso che permette a Greta di fare amicizia con la timida guardia Minette e con molte altre persone. Grazie alla scoperta inaspettata di un mestiere tanto strano, quanto capace di arricchire la vita di chi vi si imbatte. E di utilizzare ricordi vecchi e nuovi come rimedio per vivere pienamente.
Un piccolo, enorme libro che rimarrà nel cuore di qualunque lettore. Dai più piccoli ai più grandi.