Giovedì 15 maggio arriva in edicola l’albo 19 di The Walking Dead, intitolato QUI COMANDO IO!
Il gruppo di Rick fa i conti con il ritorno alla vita sedentaria di Alexandria. Ognuno recupera o trova un nuovo ruolo. Se Abraham avrà modo di dimostrare di che pasta è fatto e quante cose abbiano imparato quelli come lui, che sono sopravvissuti a lungo nel mondo fuori, Rick e Michonne continuano a “servire e proteggere” la comunità. Sarà proprio nel corso della routine del lavoro di sorveglianza che una serie di dubbi si insinueranno nella tranquillità della piccola comunità, arrivando a scuotere anche l’equilibrio di Douglas Monroe.
Qui comando io!, come preannuncia l’immagine di copertina, è un numero interlocutorio, ma tutt’altro che tranquillo. La storia cresce ancora d’intensità, preparando gli sconvolgenti avvenimenti dei prossimi mesi, che saranno a loro volta il preludio di story-line spiazzanti e durissime.
Appuntamento in edicola il 15 maggio e da venerdì 16 maggio in fumetteria e sul sito saldaPress.
"Mi hanno ucciso a sangue freddo. Dozzine di volte. Ma non lascerò che accada di nuovo".
Inizia così Prima generazione (128 pagg., 14.90 euro), il volume inaugurale di Clone pubblicato da saldaPress nella collana Skybound, in uscita venerdì 9 maggio nelle fumetterie italiane.
Clone – già opzionato da NBC per diventare una serie tv – è una storia fantascientifica e distopica che ha per protagonista il dr. Luke Taylor, alle prese con l’imminente nascita di un figlio e con una duplice, atroce scoperta: è solo uno degli innumerevoli esseri umani che hanno esattamente le sue sembianze – decine e decine di cloni – e stanno dando la caccia a lui, a sua moglie e al nascituro. Per ucciderli.
La serie targata Skybound è una creatura di David Schulner, affermato produttore e sceneggiatore televisivo americano, che si è imposto in questi anni nel panorama narrativo americano grazie alla produzione e alla sceneggiatura di The Event, Desperate Housewives e What About Brian. Autore dei disegni, invece, è lo spagnolo Juan Jose Ryp, noto soprattuto per il suo lavoro su Black Summer di Warren Ellis e per l’adattamento a fumetti della sceneggiatura di Robocop, scritta da Frank Miller.
A pronunciare le parole che aprono il volume è un uomo che si chiama Foster, identico al dr. Taylor e preoccupato per la sua salvezza. L’innesco della storia è in puro stile action-thriller, ma ben presto le vicende legate alla caccia di cui è protagonista la famiglia Taylor si intrecciano con questioni ben più complesse e gravose, che hanno a che fare col governo degli USA e con la ricerca scientifica legata alle cellule staminali embrionali. Protagonista di questo secondo piano della narrazione è il vicepresidente americano Charles, alle prese con una decisione che potrebbe salvare sua figlia, ma compromettere la sua candidatura alla Casa Bianca.
Cosa lega il vicepresidente e il dr. Taylor? Quale il punto in comune tra le due vicende principali? CLONE è la storia di quel legame, una narrazione avvincente in cui si intrecciano innovazione tecnologica e ricerca scientifica, questioni relative all’identità e all’originalità dell’essere umano e un alto tasso di adrenalina.
Robert Kirkman, che ha voluto Clone per Skybound, la sua etichetta dentro Image Comics, ha alcune certezze molto radicate a proposito della serie: “Il fatto di lavorare sia per la tv che per il fumetto ha soprattutto un pregio: posso prendere il meglio da entrambi i format e combinarlo per creare qualcosa di nuovo ed eccitante. Posso anche prendere un eccezionale talento per la scrittura come David Schulner e portarlo nel mondo del fumetto. Quello che hanno fatto lui e un artista affermato come Juan Jose Ryp è notevole e sono certo che gli appassionati di fumetti troveranno clone una lettura sorprendente e se lo godranno sino in fondo”.
Prima generazione è capace di tenere incollati alla pagina suscitando domande, dubbi e aprendo squarci sulla vita che stiamo vivendo. Proprio ora, qui, dovunque ci troviamo. Col rischio che da qualche parte, senza che noi lo sappiamo, ci siano un altro essere umano identico a noi. Un clone di prima generazione.
ATTENZIONE!
Considerate le quattro giornate del Napoli COMICON, alcuni ordini che farete nello SHOP del nostro sito tra oggi e lunedì 5 maggio potranno subire un piccolo ritardo rispetto ai dieci giorni lavorativi di consegna normalmente previsti come limite massimo.
Faremo di tutto perché non accada, ma saranno giornate impegnative e preferiamo avvertirvi.
Giovedì 24 aprile arriva in edicola il quarto numero di Invincible, il mensile edito da saldaPress, che raccoglie le storie del supereroe creato da Robert Kirkman e Cory Walker, nonché degli altri personaggi dell’Invincible Universe.
Proseguono le peripezie e lo svezzamento di Mark Grayson, cioè di Invincible, aiutato da suo padre OmniMan, dalla sua normalissima e terrestre madre, da Atom Eve e da tutti gli altri membri del Teen Team.
Il quarto numero della serie svela chi o cosa ha sconvolto Atom Eve, che abbiamo lasciato in lacrime nell’ultima tavola del numero 3.
Si tratterà di un albo sorprendente, che rivelerà aspetti sconvolgenti di uno dei personaggi principali. Si tratterà anche dell’occasione per Robert Kirkman di fare i conti con la storia più e meno recente del fumetto supereroistico americano, approfittando di una situazione solenne e dolorosa come quella di un funerale. Insomma, i due episodi di Invincible contenuti nell’albo racconteranno la prima, vera, potentissima svolta della serie, una svolta destinata a cambiare per sempre il destino di Mark.
L’ultima parte dell’albo, invece, sarà riservata al secondo episodio della miniserie dedicata a Rex Splode, importante membro del Teen Team e fidanzato di Atom Eve.
Quindi, appuntamento in edicola a fine mese, per sapere di chi è il funerale che stanno celebrando i supereroici tizi in copertina.
Ci rimarrete malissimo.
Prima o poi doveva accadere e il momento è giunto. Per risolvere la situazione è necessario ricorrere al più odioso degli strumenti immaginati dagli esseri umani per risolvere le controversie: una guerra. E il titolo del volume 19 di The Walking Dead preannuncia esattamente questo, la preparazione del conflitto. IN MARCIA VERSO LA GUERRA (144 pagg., 13.50 euro), il nuovo capitolo della saga zombie di Robert Kirkman – in fumetteria a partire da giovedì 24 aprile – sancisce un evento fondamentale: l’alleanza con Ezekiel è ormai cosa fatta. Ora non resta che pianificare l’attacco alla roccaforte dei Salvatori. Rick, però, deve continuare a recitare la propria parte: da un lato deve fingere con Negan e fare in modo che non si accorga delle sue intenzioni; dall’altro deve continuare a tenere all’oscuro i compagni, per preservare la loro stessa sicurezza. Le cose non vanno sempre come dovrebbero, però, e il nemico è pronto a colpire in ogni momento, anche quando nessuno l’aveva previsto.
La sorte degli esseri umani, comunque, dipende ancora una volta dall’uso della violenza. La semplice forza bruta, però, non può bastare a risolvere i conflitti. Occorrono astuzia, pianificazione e strategia. Chi avrà la meglio, alla fine?
IN MARCIA VERSO LA GUERRA apre un ciclo narrativo ricco di colpi di scena e di scontri feroci, destinato a cambiare nuovamente il destino dei protagonisti di The Walking Dead.
Appuntamento dunque a partire da giovedì 24 in libreria, fumetteria e nello SHOP del sito saldaPress.